«C’è un modo in cui lo spazio del corpo e il modo in cui il corpo ci pone al di fuori di noi stessi e al fianco di noi stessi si aprono a un altro tipo di aspirazione normativa nell’ambito della politica?
Il corpo implica mortalità, vulnerabilità, azione: la pelle e la carne ci espongono allo sguardo degli altri, ma anche al contatto e alla violenza, e i corpi ci espongono al rischio di diventare agency e strumento di tutto ciò. Possiamo combattere per i diritti dei nostri corpi, ma gli stessi corpi per i quali combattiamo non sono quasi mai solo nostri. Il corpo ha una sua imprescindibile dimensione pubblica. Il mio corpo, socialmente strutturato nella sfera pubblica, è e non è mio».
«Is there a way in which the place of the body, and the way in which it disposes us outside ourselves or sets us beside ourselves, opens up another kind of normative aspiration within the field of politics?
The body implies mortality, vulnerability, agency: the skin and the flesh expose us to the gaze of others, but also to touch, and to violence, and bodies put us at risk of becoming the agency and instrument of all these as well. Although we struggle for rights over our own bodies, the very bodies for which we struggle are not quite ever only our own. The body has its invariably public dimension. Constituted as a social phenomenon in the public sphere, my body is and is not mine».
Judith Butler - Vite Precarie / Precarious life