Edito
[ITA]
CRACK! CARNE 2025
Ogni autor3, e ogni lettor3, di fumetto ha sperimentato la pratica di incarnarsi nei suoi disegni e nelle sue storie. Ogni personaggio che viene disegnato porta con sé questa capacità che si trasmette tra chi scrive e disegna e chi legge. Siamo corpi e ci muoviamo sulla carta nel mondo. Sappiamo, perché lo abbiamo imparato nei modi più diversi, a volte dolorosi, che il corpo ha una dimensione pubblica e un’assegnazione nei dispositivi di gerarchia sociale.
Corpi che contano e corpi che non contano. Corpi-persona e corpi-cose. Corpi cui si riconoscono il potere, il diritto di produrre e far valere le proprie rappresentazioni, e corpi che sono solo CARNE. Carni-cose. Su questa assegnazione riflette quest’anno il festival, nello spazio vasto, o forse brevissimo, che separa carnalità da carneficina. C’è una relazione costante fra corpo-carne-morte. In un corpo morto la CARNE, da giunto materiale che tiene assieme le infinite connessioni del corpo, è destinata a un processo di consunzione e putrefazione che le scioglie e le separa. Ma questo avviene anche ad un corpo vivo di un essere non ammesso all’umano: la CARNE è una cosa, destinata ad un trattamento funzionale. Ad essere spartita e distrutta. La Palestina è un paradigma doloroso di questo.
CARNE segue le due edizioni precedenti nelle relazioni tra cibo e corpo, gusto e disgusto: vogliamo riflettere sulla carne e sui corpi, sui diritti che incarnarsi può dare o togliere. Se L’umano è un’attribuzione di potere, razzista, suprematista e patriarcale, noi proponiamo di restare CARNE, carne viva e con la disponibilità di scegliere specie e genere. Per recidere la connessione tra non-umanità e irrilevanza dobbiamo decostruire le relazioni di potere che si instaurano, anche nel mondo delle immagini: le nostre visioni mostrano le possibilità della CARNE deviante, mutante. Rivendichiamo la nostra essenza subumana.
Questa edizione del festival rappresenta anche un momento particolare nel nostro percorso. Dopo una prima edizione provvisoria e solo romana nel 2003 nasce l’idea di rendere questo incontro tra autoproduzioni un appuntamento aperto orizzontale e annuale. Nel 2005 prende il nome di Crack! fumetti dirompenti e da lì in poi centinaia di presenze vitali hanno riempito i labirintici sotterranei della nostra Madre Fortezza il CSOA Forteprenestino. Per un festival autoprodotto vent’anni di vita sono un tempo impensabile: abbiamo accolto riflessioni, immagini e mutazioni così molteplici e irripetibili da non riuscire ancora a pensare di raccoglierne una storia. Difficile anche solo tenere gli occhi aperti tutto questo tempo. Per questo ci sembra importante oggi più che mai portare un ringraziamento a questa comunità del segno radicale che ha dato, e continua a dare, chiavi immaginarie molteplici per una liberazione del vedere e del vivere. CARNE e esistenze insostituibili: grazie.
ANY FLESH IS WELCOME!
[ENG]
CRACK! MEAT 2025
Every author, and every reader, of comics has experienced the practice of embodying themselves in the drawings and stories. Every character that is drawn carries this ability, which is transmitted between the writer, the drawer, and the reader. We are bodies and we move both in the world and on paper. We know this because we have learned in the most diverse, sometimes painful, ways, that the body has a public dimension and an assignment in the devices of social hierarchy.
Bodies that matter and bodies that do not. Bodies-persons and bodies-things. Bodies that are recognised as having power, that have the right to produce and enforce their own representations, and bodies that are just…MEAT. Flesh. The festival reflects on this assignment this year, in the vast, or perhaps very brief, space that separates carnality from carnage. There is a constant relationship between body-flesh-death. In a dead body, MEAT, from matter holding together the body’s infinite connections, is destined to a process of consumption and putrefaction that disentangles those same connections. But this happens also to the living body of a being not admitted to the ‘human’: MEAT is a thing, destined for functional treatment. To be partitioned and destroyed. Palestine is a painful paradigm of this.
MEAT follows the two previous editions in exploring the relations between food and body, taste and dis(taste): we want to reflect on flesh and bodies, on the rights that embodying can give or take away. If the category of the human is an attribution of power, often racist, supremacist and patriarchal, we propose to stay MEAT, living flesh with the availability to choose species and gender. To sever the connection between non-humanity and irrelevance we must deconstruct the power relations that are established, even in the world of images: our visions show the possibilities of deviant, mutant Flesh. We claim our subhuman essence.
This edition of the festival also represents a special moment in our journey. After a first provisional and only Roman edition in 2003, the idea was born to make this meeting between autonomous-productions a horizontal and annual open event. In 2005 it took the name Crack! fumetti dirompenti, and from that year onwards hundreds of vital presences filled the labyrinthine underground of our Mother Fortress CSOA Forteprenestino. For a autonomously produced festival, twenty years of life is an unthinkable amount of time: we have welcomed such manifold and unrepeatable reflections, images, and mutations that we still cannot think of collecting a single history. Difficult even to keep our eyes open for all this time. This is why we feel it is more important today than ever to thank this community of the radical expression, that has given, and continues to give, multiple imaginary keys to a liberation of seeing and living, where irreplaceable existences thrive and me(a)t: to all of you, thank you.
ANY FLESH IS WELCOME!